La Storia dello Schiaccianoci e del suo antagonista, il re dei Topi è entrato di diritto nella lista dei racconti da leggere, vedere, sentire e ballare nel periodo natalizio.
Il libro originale fu Scritto nel 1816 da Ernst T. A. Hoffmann, poi fu ripreso da Dumas e trasformato in musica dal genio di Cajkovskij. Questa storia vanta quindi due secoli, ma continua ad affascinare grandi e piccini.
Fritz e Marie, come tutti i bambini, vivono con gioia i giorni del Natale. Un amico di famiglia regala loro uno Schiaccianoci di legno: un oggetto all’apparenza innocuo, ma che darà vita alle più incredibili avventure che i due fratelli abbiano mai vissuto. Durante la notte, in camera di Marie appare infatti lo spietato re dei topi, con sette teste e sette corone, alla guida di un esercito di roditori; Schiaccianoci prende vita e, divenuto generale dei soldatini, dei tamburini e dei pupazzi di marzapane, lo affronta. I due bambini vengono così trasportati in un mondo popolato da topi, fate, soldati, principi e principesse, dove sogno e realtà si legano indissolubilmente.
Le versioni di questa storia sono molteplici, nel tempo oltre a varie riedizioni del libro, con le illustrazioni delle firme di ogni tempo e stile, sono stati realizzati film, cartoni animati, albi illustrati, giocattoli e quant’altro.
Se posso, cerco sempre di leggerne una versione nel periodo di Natale, e queste qui sono le mie preferite:
Albi illustrati
- edito da Terre di Mezzo – La storia che ha ispirato il capolavoro di Ciajkovskij – di Valeria Docampo e New York City Ballet;
- edito da Giunti – Il racconto musicale- di Katy Flint e Jessica Courtney Tickle -con bottoncini musicali;
- edito da Usborne – Fiabe a Cucù – di Anna Milbourne con le illustrazioni di Karl James Mountford;
- edito da Sassi, la versione pop-up, di S. Patschke, illustrato da Z. Goldhawk;
Edizioni del testo integrale
- di Rizzoli, due bellissime edizioni: la prima del 2018 illustrata da Sanna Annukka, e la seconda, del 2022, illustrata da Iacopo Bruno;
- di Donzelli Editore – Una fiaba di Natale– illustrata da Aurélia Fronty che riprende le versioni sia di Hoffmann che di Dumas;
Edizioni del testo semplificato e abbreviato
- di Battello a Vapore, Piemme, scritto da Aurora Marsotto e illustrato da Desideria Guicciardini;
- di Fiabe in Tasca, EL, scritto da Stefano Bordiglioni;
- di I Classicini, EL, scritto da Sarah Rossi e illustrato da Elisa Paganelli;
Coloring books
- Lo Schiaccianoci e i quattro regni. Disegno e coloro le mie storie da film, Disney Libri, 2018;
- Lo Schiaccianoci – Libro da Colorare, di Polidea Creative, 2018;
- Nutcracker Ballet Holiday Coloring Book di Little Princess;
- The Nutcracker Colouring Book, Macmillan Classic Colouring Books;
- Nutcracker Coloring Book: Premium Illustrations Of Christmas Nutcracker Coloring Pages For Adults And Kids, Paperback 2021
Questa selezione di testi è solo la punta dell’icerberg dell’editoria contemporanea dedicata alla storia dello Schiaccianoci. Le varie edizioni e illustrazioni per questo iconico personaggio si sono evolute nel tempo. Ci sono quindi tantissime versioni. Se volete davvero curiosare, andate a fare un giro nei mercatini dell’antiquariato di Natale o nella vostra biblioteca di fiducia, alimenterete così il vostro immaginario legato a questa fantastica storia.